In equilibrio con la Natura

25 Novembre 2021

Madre Natura da sempre scandisce i tempi dell’uomo. Oggi, presi dalla fretta, dimentichiamo che in lei si trova la chiave del nostro equilibrio. Per questo Maddalena si unisce a naTUra in un percorso che promuove il contatto autentico con l’ambiente e la riscoperta del suo valore.

Sosteniamo la realizzazione del Sentiero dell’Acqua nel bosco naTUra di Giulia Terlicher, certificato PEFC, nel cuore della Millenaria Foresta di Tarvisio: un luogo dove l’acqua, la terra e il silenzio si incontrano per rigenerare chi li attraversa.

Con questo spirito nasce il nostro augurio: un invito a rallentare, respirare e compiere gesti semplici e sostenibili. Perché, come l’acqua che misuriamo con precisione, anche ogni sorso vissuto con consapevolezza genera valore.

Visita il sito NaTUra by Giulia Terlicher


Giulia Terlicher

Sono Giulia Terlicher e sono guida professionista di esperienze immersive nella natura con all’attivo migliaia di persone guidate in ambienti naturali. Sono una ragazza che ha sempre lavorato su di sé per poter lavorare con le persone e per le persone, ricercando le vie educative migliori da percorrere per essere felici.

Nella vita ho fatto la maestra di scuola primaria e dell’infanzia, la maestra di sostegno e la coach, mental, school e life, la formatrice e la networker, ho lavorato da autonoma e da dipendente, in Italia e all’estero; queste esperienze mi hanno preparata ad esprimere in maniera più imprenditoriale ciò che ritengo essere nel mio dna.  Sono cresciuta nel contesto naturale delle Alpi e Prealpi Giulie dell’immenso comprensorio della Foresta di Tarvisio, al centro dell’Europa, dove si incontrano la cultura latina, slava e germanica. 

Le caratteristiche naturalistiche, sociali, culturali, economiche di questo luogo hanno potenziato gli insegnamenti che mamma pedagogista del bosco e papà forestale e amministratore della foresta mi hanno dato. Ho trascorso una piacevole infanzia a giocare tra prati e boschi insieme a fratelli e cugini dove ho forgiato carattere e personalità.  Crescendo ho capito che la Natura vissuta come palestra e scuola naturale ha fatto la differenza nella mia educazione.  Ho centrato i miei studi sulla pedagogia laureandomi e in seguito specializzandomi con una formazione di ultima generazione per riuscire a far vivere a bambini, ragazzi e adulti esperienze di profondo contatto con se stessi vissute giocando ed esplorando la foresta, ambiente-modello per l’apprendimento delle principali soft skills necessarie a raggiungere il successo nella vita personale e lavorativa.

La sintesi operativa generata dalla mia storia e formazione si esprime nel progetto naTUra, ovvero vivere con consapevolezza la propria natura, partendo appunto dal fare esperienze di crescita fuori dalle aule, riappropriandosi del proprio essere!


Una meditazione

Come armonizzare le tue giornate
Scopri semplici pratiche per vivere le tue giornate al tuo bioritmo, migliorando l’umore, l’attenzione e l’intuizione. Hai l’occasione unica per sperimentare personalmente nuovi approcci alla natura, per il tuo benessere e la tua realizzazione.


L’esperienza

L’esperienza naTUra è un’esperienza culturale volta al benessere; è un’immersione attiva nell’atmosfera della foresta e di altri ambienti, dove godere degli effetti terapeutici anti-stress generati dal contatto dei propri sensi con gli elementi naturali: vista del verde e di panorami armoniosi, suoni-silenzi, profumi, sensazioni tattili, sapori dei frutti della terra. 

In foresta ha la declinazione di Forest Bathing-Bagno di Foresta e consiste in un approccio diverso con cui avvicinarsi alla natura, più calmo, presente e consapevole, deriva dalla Terapia Forestale e viene praticato in foreste certificate per i benefici provati. Le esperienze naTUra si arricchiscono anche di suggestioni sensoriali e più ludiche basate sulla pedagogia del bosco, per stimolare all’esplorazione dell’ambiente e la sua conoscenza attiva. 

Lo scopo principale è il rilassamento e la generazione psicofisica determinata dal contatto con la natura e la rieducazione al benessere. Gli effetti collaterali sono l’educazione alla sostenibilità, ma anche il rinforzo personale.

Durante le esperienze naTUra: conosci l’ambiente che stai esplorando, entri in relazione con l’ambiente e le persone del gruppo, ti rigeneri nel corpo, nella mente e nello spirito, ti stimoli e ti ispiri, ti rinforzi personalmente, ti arricchisci, perché la natura fa stare bene ed insegna.

Cosa succede durante un’esperienza naTUra:

  • Attivazione del nervo vago, responsabile della calma e della rigenerazione.
  • Riduzione degli ormoni dello stress.
  • Aumento delle cellule natural killer. 

Benefici sul corpo:

  • Sensazione di benessere generalizzato.
  • Regolarizzazione del battito cardiaco.
  • Regolarizzazione della pressione arteriosa.
  • Diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue.
  • Depurazione dagli agenti inquinanti nel corpo.
  • Sensazione di aumento dell’energia. 
  • Miglioramento del metabolismo e aiuto nel perdere peso.
  • Potenziamento del sistema immunitario e prevenzione anti-cancro. 

Benefici sulla mente:

  • Aumento della creatività e della fantasia.
  • Migliore accesso all’intuizione.
  • Effetto veduta d’insieme (over-view effect).
  • Stimolazione della concentrazione e della memoria.
  • Innalzamento della soglia del dolore. 

Benefici sullo spirito:

  • Miglioramento dell’umore.
  • Mitigazione della depressione.

Il bosco naTUra

Il bosco naTUra è situato a Ugovizza, nel Comune di Malborghetto-Valbruna, in provincia di Udine, all’interno della Millenaria Foresta di Tarvisio, all’interno dell’area Natura 2000, una rete ecologica di Siti di Interesse Comunitario (SIC), principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità.

Il bosco naTUra si estende per 6 ettari e comprende circa 1000 alberi, per lo più abeti rossi e in minore quantità larici e faggi. È raggiungibile in auto fino ad un parcheggio e poi 20 minuti a piedi lungo strada prima asfaltata di montagna e poi sterrata nel bosco.

È situato in montagna, lontano dal paese, in ambiente rurale, tra prati, baite private e agriturismi. Parte del Puanina Tour, un percorso di sentieri che collegano le varie località dell’alpe di Ugovizza. C’è un ufficio turistico di riferimento in zona. Dal 2023 è certificato PEFC per la sua gestione sostenibile. In futuro, la volontà è quella di certificare il bosco anche per il servizio turistico ricreativo e il servizio di benessere forestale. 

Il bosco naTUra è davvero l’ambiente dove il progetto naTUra è nato, è il luogo che la fondatrice Giulia ha vissuto fin da bambina, imparando a conoscere la natura, ad ascoltarla e a curarla, grazie alla guida dei suoi genitori e in compagnia dei suoi fratelli. Questo bosco è la storia e il punto di riferimento nella vita personale e professionale di Giulia. Infatti il nonno Giacomo ha acquistato la proprietà 80 anni fa, quando al tempo era solo un prato in rimboschimento e poi lo ha donato alla figlia Cristina, mamma di Giulia; il bosco naTUra è stato lasciato crescere e oggi è luogo di benessere ed educazione per molte persone. 


Il percorso nel bosco naTUra

Nel bosco si è realizzato un percorso di sentieri che si sviluppano attraverso i tratti più suggestivi per circa 1 km, ed è idoneo per sessioni di Forest Bathing che possono durare da 1 ora alle 3 ore. È un percorso che mette in luce gli aspetti più rilevanti dell’ecosistema bosco come alberi (abete, faggio e larice), muschi e licheni, funghi, formicai, ruscello e panorami sulle montagne.

Lungo il percorso ci sono dei punti di osservazione di determinati elementi, degli spazi dove fare attività di respirazione, attività ludiche in movimento e di contatto con gli alberi. All’ingresso del percorso c’è un cartello di benvenuto e di spiegazione delle regole di comportamento all’interno del bosco.

Ci sono cartelli di identificazione delle aree di osservazione per ciascun elemento naturale e cartelli di guida all’esperienza. All’anfiteatro è presente un palco di 30 metri quadrati e c’è un cartello con il racconto della storia del bosco e delle tradizioni familiari legate al luogo, a scopo di valorizzazione e di educazione. Il percorso è percorribile in sicurezza ma è necessaria una buona mobilità.


La community

La cura del bosco naTUra e la sua manutenzione sono sostenuti dai membri della community che versano un contributo libero e partecipano ai lavori come volontari.

Come se avessero adottato un pezzetto di foresta, queste persone sono in prima linea nell’attuazione di azioni virtuose che fanno bene al pianeta, alla comunità e a se stesse. La community promuove anche quell’ecologia che comincia dal costruire una cultura sostenibile, sostenendo in questo modo anche l’educazione ambientale per i bambini: ogni anno la community dona esperienze gratuite in natura alle scuole e ai loro insegnanti.

La community è costituita da persone provenienti da tutt’Italia e unite dai valori di natura, benessere e rispetto dell’ambiente e delle persone. Ogni anno queste persone si incontrano nel bosco naTUra per vivere insieme due giornate all’insegna della rigenerazione e della crescita personale.


Maddalena SpA ha contribuito alla realizzazione del Sentiero dell’Acqua, un percorso che conduce al torrente e invita a riscoprire il piacere di sostare, ascoltare e lasciarsi rigenerare dal suo suono e dalla sua freschezza.
Il progetto comprende la realizzazione di una staccionata di sicurezza con corrimano, una scaletta di accesso al torrente, sdraio in legno per la sosta e una fontana di legno collocata nella zona dell’anfiteatro naturale del bosco, pensata come luogo di incontro e contemplazione. Alla fontanella verrà allacciato anche un contatore per misurare l’acqua bevuta per rinfrescarsi arrivati alla meta -— un atto concreto che unisce natura, tecnologia e consapevolezza.

Il Sentiero dell’Acqua è attualmente in fase di lavorazione e sarà completato entro la primavera 2026.
Ci auguriamo che i lavori possano essere a buon punto per accogliere un momento speciale: la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua, che Maddalena e il suo staff vivranno proprio nel bosco naTUra il prossimo 22 marzo 2026, in un’esperienza condivisa di connessione, rispetto e consapevolezza verso l’elemento che da sempre ci ispira.


Le foto d’autore

Gabriele Menis Photography


Questo progetto aiuta Maddalena S.p.A.
a contribuire agli Obiettivi dell’Agenda 2030

Obiettivo 03 Salute e Benessere

Salta al contenuto