Il 29 settembre 2025 Maddalena S.p.A. ha partecipato per la prima volta alla AMIOT Conference – Accelerating Massive IoT, evento internazionale ospitato al Cubex Center di Praga, che ha riunito esperti e leader del settore per approfondire l’evoluzione delle Smart Cities, dello Smart Metering e delle tecnologie IoT applicate alla trasformazione digitale dei servizi pubblici.
NB-IoT: la chiave per una gestione idrica più intelligente e sostenibile
A rappresentare Maddalena è stato Valerio Carta, Responsabile Sviluppo Commerciale IoT, che ha presentato le più recenti innovazioni dell’azienda nel campo dello smart water metering, con un focus su ElecTo SONIC, il contatore ultrasonico compatto dotato di orologeria elettronica e connettività multiprotocollo (wM-Bus, LoRaWAN e NB-IoT).
Grazie all’integrazione della comunicazione NB-IoT, il dispositivo consente:
- Letture da remoto affidabili anche in contesti complessi
- Rilevamento tempestivo delle perdite e monitoraggio accurato dei consumi
- Maggiore efficienza operativa e sicurezza dei dati
- Riduzione dell’impatto ambientale, supportando gli obiettivi di sostenibilità delle utility
La digitalizzazione non significa solo raccogliere dati, ma trasformarli in conoscenza e la conoscenza in azione. La tecnologia NB-IoT rappresenta uno dei principali abilitatori della transizione digitale del settore idrico: solida, scalabile e a basso consumo energetico, è pensata per durare nel tempo e rispondere alle sfide della gestione moderna delle reti.
La partecipazione al Massive IoT 2025 conferma l’impegno di Maddalena nel promuovere soluzioni interoperabili e sostenibili, capaci di coniugare innovazione tecnologica, affidabilità e creazione di valore condiviso per utility e territori.
Guarda il video: Speaker preview – Valerio Carta – Maddalena



